Consulenza sessuologica nella malattia cronica                          Dalla diagnosi ai Follow-Up e nel quotidiano


Una malattia cronica rappresenta una grande sfida fisica, psico-emozionale, sociale e esistenziale/spirituale. 

La malattia stessa, il suo decorso o i suoi trattamenti (p.e. farmaci, interventi chirurgici, radioterapia) come anche il peso psico-emozionale possano causare importanti  disagi sessuali o disfunzioni, oppure amplificare aspetti pre-esistenti.

Cambiamenti fisici - visibili o meno - possano influenzare altrettanto il benessere sessuale e

il senso della propria attrattività sessuale.

Un soddisfacente benessere sessuale (vedi il modello di Sporken) sostiene positivamente - indipendentemente se è nella fase acuta, nella o dopo la riabilitazione, nella cronicità o alla fine della vita.



È colpita da una malattia cronica e vorebbe capire come migliorare la sua sessualità in modo che possa provare di nuovo, o ancora di più gioia e vitalità? 

 

Lavora con persone che hanno una malattia cronica e vorrebbe capire come si integrare la salute sessuale come aspetto importante nel concetto di cura e assistenza?
Magari la preoccupa una situazione di cura e desidera presentarla e trovare soluzioni?